Cinema Teatro Quattro Mori

TI VEDO. LA LEGGENDA DEL BASILISCO

SaturdaySat. 25 OctoberOct. ore 17:30

Premio Eolo Award 2025 come Miglior Spettacolo per bambini e ragazzi

Emanuela-Dallaglio.jpg

Emanuela Dall'Aglio

Un abito-storia che racconta un mito. Una creatura terrificante che entra nella vita di un villaggio generando sconcerto e portando i suoi abitanti a chiudersi in casa. In questa storia, solo un bambino con il suo incauto coraggio, con la sua paura e le sue necessità assolute, riuscirà a scontrarsi con il mito e a trovare una soluzione.

A differenza delle fiabe in cui qualcuno soccombe e l’altro vince, però, qui dall’incontro-scontro con un piccolo eroe, attraverso le sue sincere emozioni, il Basilisco potrà trasformare il suo destino, forse. E trovare anche un amico... Forse.

 

Teatro del Buratto e CSS Teatro Stabile di Innovazione (Friuli Venezia Giulia)

IL TEATRO DEL BURATTO

Oltre quarantasette anni di teatro per l’infanzia, i giovani e “tout public”
Il Teatro del Buratto nasce ufficialmente a Milano il 28 Novembre 1975 per iniziativa di Tinin Mantegazza, Velia Mantegazza e Jolanda Cappi, con lo scopo di nobilitare e dare nuova linfa al teatro italiano per l’infanzia e per i ragazzi. Sin dai primi passi il Teatro del Buratto trova casa nello storico Teatro Verdi (zona Isola/Garibaldi), che tutt’oggi rappresenta la sede storica della compagnia. Il Teatro del Buratto ha da sempre orientato la sua intera attività nella direzione di un teatro totale, dove alle consuete tecniche di teatro d'attore, che fanno uso di linguaggi verbali e gestuali tradizionali, si accompagna una profonda ricerca nel teatro d’immagine e di figura, e in particolare nel teatro d'animazione, con pupazzi di varia tipologia, oggetti, ombre e forme che prendono vita grazie alle tecniche più diverse. Peculiarità del Teatro del Buratto è la realizzazione di spettacoli di teatro su nero, una speciale tecnica di animazione di oggetti e pupazzi che ha origini antiche. Gli spettacoli sono rappresentati a Milano, in tournée su tutto il territorio nazionale e all'estero.

CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia

Fondato nel 1978, il CSS di Udine dal 1984 è riconosciuto dal Ministero della Cultura e da gennaio 2000 è il Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, una realtà culturale e occupazionale di particolare rilievo che riunisce, in un’impresa cooperativa, una ventina di soci lavoratori e dipendenti, cui si aggiungono ogni stagione oltre duecento persone coinvolte e scritturate nell'attività, fra attori, registi, scenografi, costumisti, collaboratori artistici e personale tecnico. Dal 2015 il CSS è stato annoverato dal Ministero della Cultura come Centro di produzione teatrale.
La direzione artistica è collettiva: Fabrizio Arcuri, Rita Maffei, Fabrizia Maggi.
L’attività del CSS, sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Udine, si sviluppa sul territorio regionale, nazionale e, per alcuni progetti, anche in ambito internazionale attraverso una diversificata attività di produzione, programmazione, formazione e ospitalità teatrale.

 

 

_-3.jpg
show.theatre.age.4+
event.theatre.field.page.author

Emanuela Dall’Aglio

event.theatre.field.page.production

Teatro del Buratto e CSS Teatro Stabile di Innovazione (Friuli Venezia Giulia)

Info and reservations

Cinema Teatro Quattro Mori

Via Pietro Tacca, 16 Livorno(LI)

Comments from viewers

_-4.jpgTi vedo. La leggenda del Basilisco

Bellissima iniziativa! Spero che possiate continuare a portare nella nostra città spettacoli come questa che sono importanti per i grandi ma soprattutto per i piccoli. Grazie

Irene
27/10/2025
_-4.jpgTi vedo. La leggenda del Basilisco

Uno spettacolo veramente eccezionale. Da non perdere per grandi e piccoli.

Carolina
26/10/2025
_-4.jpgTi vedo. La leggenda del Basilisco

Uno degli spettacoli per bambini più belli mai visti. La scenografia é geniale, curata nei minimi dettagli, gli attori molto precisi e bravi. É stato un piacere.

Claudia
26/10/2025
_-4.jpgTi vedo. La leggenda del Basilisco

Spettacolo molto bello,per bambini ed adulti!

Silvia
26/10/2025